Masticare la gomma è un’abitudine comune per rinfrescare l’alito o ridurre la voglia di spuntini, ma alcune ricerche suggeriscono che possa anche avere effetti sottili sul metabolismo. L’atto stesso di masticare, noto come masticazione, può innescare alcune risposte fisiologiche che influenzano il dispendio energetico e la digestione.
Quando si mastica la gomma, il corpo attiva i muscoli della mascella e del viso, aumentando leggermente il consumo di energia. Gli studi hanno dimostrato che masticare la gomma può aumentare la frequenza cardiaca e stimolare il sistema nervoso simpatico, lo stesso coinvolto nella risposta di “attacco o fuga”, portando così a un modesto incremento del consumo calorico. Tuttavia, questo aumento è piuttosto piccolo, in media circa 10–15 calorie in più all’ora.
La gomma da masticare può anche influenzare l’appetito e l’assunzione di cibo. Alcune ricerche indicano che può ridurre la sensazione di fame e aiutare a controllare gli spuntini, forse stimolando la produzione di saliva e tenendo la bocca occupata, il che può ingannare il cervello facendolo sentire più sazio. Tuttavia, i risultati sono contrastanti e la gomma non rappresenta da sola uno strumento affidabile per la gestione del peso.
Inoltre, le gomme senza zucchero che contengono ingredienti come lo xilitolo possono favorire la salute orale e contribuire a regolare la risposta insulinica rispetto alle gomme zuccherate, migliorando così la stabilità metabolica nel tempo.
In sintesi, masticare la gomma può aumentare leggermente il metabolismo e ridurre l’appetito, ma i suoi effetti sono modesti. Sebbene possa essere un utile complemento a uno stile di vita sano, i cambiamenti significativi del metabolismo derivano principalmente da un esercizio fisico costante, un’alimentazione equilibrata e un sonno adeguato.